mune-ps.jpeg

MILKY WAY GALLERY

La Via Lattea è un oggetto immenso che affascina e attrae in modo speciale sia visivamente che fotograficamente. La luce lattiginosa che emette è causata da milioni di stelle che costituiscono la nostra Galassia. 

Le immagini della Via Lattea sono state riprese dalle montagne delle alpi o dagli appennini.

Per dettagli tecnici di ogni foto contattare:  massimo@massimoastrophoto.com

 

 

The Milky Way is an immense object that fascinates and attracts in a special way both visually and photographically.  The faint milky light it emits is caused by millions of stars that are part of our Galaxy.

The images of the Milky Way were taken from the mountains of the Alps or the Apennines.

For technical details for each photo contact:  massimo@massimoastrophoto.com

 

 

 

mune-ps.jpegmune-ps.jpeglattea-coli.jpegpanorama_mw_coli.jpeglattea_bobbio.jpeglattea_demonte.jpeg

La Via Lattea nella zona di Auriga e Perseo.

Partendo dall'alto sono visibili le nebulose a emissione Flaming Star, California e Cuore a Anima. Ripresa dalle alpi con Canon 6D full spectrum 24mm. F2.8.

La Via Lattea nella zona del Sagittario.

Ripresa dagli appennini piacentini con Canon

77D full spectrum obiettivo 14 mm F 3.5.

La Via Lattea nella zona del Sagittario ripresa in una notte piuttosto umida dalle  alpi della valle Stura.

Canon 77D full spectrum obiettivo 14mm. F3.5 

La Via Lattea nella zona del Sagittario ripresa dalle Alpi Cozie con Canon 77D full spectrum e obiettivo 14mm. F.3.5.   

L'arco della Via Lattea nella zona delle costellazioni da Cassiopea al Sagittario comprendente il Cigno 

e l'Aquila. Ripresa dagli appennini piacentini con Canon 77D full spectrum obiettivo 14mm. F3.5. 

La Via Lattea nella zona del Sagittario ripresa dagli appennini piacentini con la Canon 77D full spectrum e obiettivo 14mm. F3.5